Perchè oggi l’Olismo è così importante

Il Mondo, gli esseri viventi su questo pianeta stanno attraversando un momento di grande “disagio” e confusione. E’ sotto gli occhi di tutti.
Ciò che serve per cambiare e migliorare questa condizione è lo sviluppo della Coscienza collettiva verso orizzonti di responsabilità e integrazione.
Per questa ragione, oggi, la visione integrata che propone l’Olismo riveste un ruolo determinante per il miglioramento della qualità di vita sul nostro pianeta.

Mi spiego meglio:
La Coscienza collettiva è l’insieme delle Coscienze individuali che interagiscono e si influenzano reciprocamente.
Per comprendere appieno questo concetto, è importante definire la Coscienza come la nostra capacità di percepire, comprendere e avere consapevolezza di noi stessi, degli altri e del mondo che ci circonda.

La Coscienza collettiva si basa sul principio che esista un’intelligenza o un campo energetico condiviso che collega tutte le Coscienze individuali all’interno di una determinata comunità, società o addirittura dell’intera umanità.
Questa concezione è stata esplorata in diverse tradizioni spirituali e filosofiche, nonché nelle moderne teorie scientifiche come la psicologia transpersonale e la teoria dei sistemi complessi.

L’evoluzione della Coscienza individuale è un prerequisito per lo sviluppo e l’espansione della Coscienza collettiva.
Ogni individuo, attraverso la sua esperienza, la sua riflessione e la sua crescita personale, può contribuire al progresso della Coscienza collettiva.

Quando un numero significativo di persone sviluppa una maggiore consapevolezza di sé e degli altri, ciò influisce sull’intero sistema collettivo, generando un effetto a cascata che promuove la consapevolezza, la compassione, l’empatia e la collaborazione.

Il motivo per cui la Coscienza collettiva si sviluppa attraverso l’evoluzione della Coscienza individuale è che il tessuto stesso della Coscienza collettiva è costituito dalle interazioni e dalle connessioni tra le singole Coscienze.

Ogni individuo è un nodo in questa rete interconnessa, e il modo in cui sviluppa la propria Coscienza e interagisce con gli altri ha un impatto sull’intero sistema.

Quando un individuo si impegna nel proprio percorso di crescita personale, sviluppando qualità come l’autenticità, la consapevolezza, la presenza, l’amore e la compassione, queste qualità si riversano nella Coscienza collettiva e ne influenzano la natura e la dinamica.

Allo stesso modo, quando più individui si uniscono in uno sforzo collettivo di trasformazione e crescita, l’impatto sulla Coscienza collettiva diventa ancora più potente e significativo.

Questo processo crea un circolo virtuoso in cui la crescita individuale nutre la Coscienza collettiva, che a sua volta sostiene e ispira l’evoluzione delle singole Coscienze.

Per questi motivi l’Olismo, che, attraverso la Visione integrata, afferma che tutti gli elementi di un sistema sono interconnessi e interdipendenti e che l’effetto di ogni parte sul sistema intero è significativo, oggi è di vitale importanza.

Purtroppo spesso l’Olismo è confuso con la New Age.
Sono due filosofie differenti, anche se hanno alcune similitudini.
Entrambi questi approcci promuovono la salute e il benessere, ma l’Olismo evita voli pindarici per concentrarsi sulla Presenza e sulla reale evoluzione della Coscienza con risultati riscontrabili concretamente nella vita di tutti i giorni.

Questa filosofia antica ed attualissima, sta trovando applicazione in molte discipline, come la biologia, la medicina, la fisica, la Psicologia.

Ad esempio, in biologia, l’Olismo sostiene che ogni ecosistema ha proprietà irriducibili che non possono essere spiegate separatamente.

L’Olismo ha anche implicazioni importanti per la comprensione della mente umana, in una visione in cui un dato comportamento non può essere spiegato solo con la comprensione dei meccanismi mentali, ma risente di implicazioni riguardanti anche il corpo e lo spirito.
Questa visione trova riscontro in molte correnti psicologiche quali per esempio la sistemica e la gestalt.

Anche la medicina olistica è un approccio che considera l’individuo come un sistema integrato di mente, corpo e spirito, e si concentra sulla prevenzione e il trattamento della malattia attraverso una visione globale della persona.
In questo approccio, i medici considerano non solo i sintomi fisici, ma anche le emozioni, i pensieri e lo spirito.

Le Persone stanno diventando sempre più consapevoli dell’importanza di un equilibrio tra mente, corpo e spirito per una vita sana e appagante.

Oggi, l’Olismo è un trend crescente in molte aree della vita riguardanti la salute, il benessere e la spiritualità.

Inoltre, la crescente attenzione per una vita più sostenibile ed equa sta portando anche a una maggiore sensibilizzazione sulla cura dell’ambiente, un altro aspetto importante dell’Olismo.

Per questo motivo, si è negli anni sviluppata e si sta sempre più affermando una figura professionale nota come Professionista Olistico, ovvero una persona che vive coerentemente questa filosofia e che è in grado di aiutare altri a migliorare la propria vita attraverso questa modalità di approcciare gli eventi.

Il Professionista olistico è un “Consulente per lo sviluppo della coscienza attraverso discipline integrate”:

un esperto del benessere e delle dinamiche relazionali che utilizza un approccio integrato per promuovere la salute fisica, mentale ed emotiva delle persone partendo dalla Presenza per sviluppare Consapevolezza ed evoluzione della Coscienza.

Un Professionista olistico può utilizzare diverse tecniche e strumenti per aiutare le persone a raggiungere un migliore equilibrio tra questi tre aspetti della vita.

Dallo Yoga, alla Meditazione, alla Consulenza Relazionale, alla Cristalloterapia al Reiki sono innumerevoli le discipline che hanno come fine lo sviluppo della Coscienza.

Il Principio è comunque che la “salute” di un individuo dipende dall’equilibrio tra corpo, mente e spirito.

Qualunque disciplina usi un Professionista Olistico la Competenza che non può mancare è quindi la “visione integrata”.

Come detto precedentemente, questa competenza si riferisce alla capacità di considerare un sistema nella sua interezza, piuttosto che analizzarlo in modo frammentario.

L’obiettivo principale della visione integrata è quello di superare le limitazioni delle prospettive parziali, consentendo una migliore comprensione del contesto e delle interrelazioni tra le diverse componenti di un sistema.

In atre parole la capacità di riconoscere come le diverse sfere della vita siano interconnesse e cercare di equilibrare queste sfere per migliorare il benessere generale.

Questo è il momento di rispondere alla richiesta di molte Persone che non accontentandosi più delle risposte delle religioni ufficiali, della medicina allopatica, o delle compensazioni offerte dalla società moderna cercano in loro stessi, nella profondità del proprio Sé, il modo di migliorare la propria esistenza.

Condividi!