Il Senso di Colpa non esiste

Il senso di colpa è un’emozione complessa che può avere molte cause e manifestazioni.
Spesso si accompagna a una sensazione di pesantezza emotiva, che può manifestarsi in vari modi, come ansia, tristezza, vergogna o rimorso.

Sebbene sia importante riconoscere i propri errori e fare ammenda quando necessario, è altrettanto importante imparare a gestire il senso di colpa in modo sano ed equilibrato.

Potremo dire che il senso di colpa è un inganno della mente.

In realtà non esiste, in quanto, se ho fatto davvero un errore, una mancanza allora avrò una reale colpa di cui dovrò assumermi la responsabilità, non sarà quindi un senso di colpa, ma una vera colpa.
Se però non ho fatto nulla di sbagliato allora il senso di colpa è una trappola della mente.

Ci sono molti motivi per cui succede di provare senso di colpa.

In alcuni casi, può essere il risultato di un conflitto interiore tra i propri valori e comportamenti.
Ad esempio, una Persona può sentirsi in colpa per aver fatto qualcosa che va contro i propri principi o la prorpia idea di come dovrebbero andare le cose.
In altri casi, il senso di colpa può essere causato da ideali irrealistici o autoimposti, o da pressioni esterne come le aspettative della società, della famiglia o dei colleghi.


Quando non c’è colpa, ma ci si percepisce comunque sbagliati è importante esaminare i propri pensieri e valutare se il senso di colpa sia giustificato o se è una reazione esagerata o irrazionale.

In molti casi, il senso di colpa può essere il risultato di un’auto-critica eccessiva e spesso si può ridimensionare la gravità di quanto accaduto.

Un’altra strategia utile a gestire il senso di colpa in modo più equilibrato e positivo è quella di adottare un atteggiamento più compassionevole nei confronti di se stessi: anziché auto-criticarsi o auto-punirsi, ricordarsi che gli errori sono umani e che il processo di apprendimento comporta inevitabilmente degli sbagli e dei tentativi.

Condividi!