Aggiornamento 2023
1 – LA FORMAZIONE ULISSE: PRESENTAZIONE
I Percorsi di Formazione dell’Accademia di Tara, denominati Formazione Ulisse, sono in grado di preparare adeguatamente chi abbia interesse ad inserirsi nel mondo delle Professioni di Aiuto ai sensi della Legge 14 gennaio 2013, n. 4 (Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini e collegi – dotate di attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi così come previsto dall’art. 4 della Legge. 4/2013).
2 – LOCATION
I Corsi della Formazione Ulisse si svolgono presso la Sede dell’Accademia di Tara via Chiarole 20 Vicoforte (Cn).
Alcuni dei Corsi di Approfondimento Didattico, di Aggiornamento e Master potranno svolgersi in Sedi convenzionate con l’Accademia.
Alcuni Incontri di Formazione potranno svolgersi in modalità streaming, nell’Aula virtuale Zoom dell’Accademia di Tara, secondo modalità che verranno comunicate al corsista con il dovuto anticipo.
3 – DESTINATARI
4 – ATTESTAZIONI E QUALIFICHE PROFESSIONALI OTTENIBILI CON I CORSI DELLA FORMAZIONE ULISSE
Con la maturazione dei Crediti Formativi richiesti, lo svolgimento del Tirocinio supervisionato, la presentazione delle tesine richieste e il superamento dell’esame finale interno, sarà rilasciato:
per il Corso in Counseling Relazionale il Diploma di Counselor Relazionale
per il Corso per professionista Olistico il Diploma di Professionista Olistico con indirizzo di:
Con la partecipazione ad una parte del corso sara rilasciato:
5 – CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI DEI CORSI DELLA FORMAZIONE ULISSE
6 – CRITERI DI AMMISSIONE ALLA FORMAZIONE ULISSE
Per l’ammissione aI CorsI della Formazione si richiede che la Persona:
Ammissioni temporanee – Il Cliente di gruppo
Potranno essere inserite nel gruppo, per un numero limitato di volte volte, Persone che siano interessate a sviluppare un proprio specifico tema usufruendo delle competenze dei corsisti, ovviamente supervisionati in tempo reale, dal Formatore.
La ammissione di un “Cliente di gruppo” è subordinata all’approvazione della Direzione Didattica.
La funzione, ai fini formativi, di Persone che frequentino saltuariamente è importante per permettere al Corsista di fare esperienza di relazione in un ambiente sicuro e protetto e sperimentare il concetto di responsabilità verso il Cliente.
7 – ISCRIZIONE
La partecipazione ai Corsi della Formazione Ulisse è pianificata a numero chiuso: sono ammessi al massimo 12/16 corsisti per classe.
L’iscrizione e l’inserimento nel Corso è possibile, qualora vi siano dei posti vacanti, in più periodi durante l’anno accademico.
Nel caso di mancanza di posti liberi sarà possibile provvedere a una pre-iscrizione che garantirà l’accesso alla Formazione Ulisse in occasione della prima uscita di un Corsista.
Durante il colloquio conoscitivo e motivazionale e durante un primo incontro in gruppo (obbligatorio) sarà valutata l’attitudine dell’aspirante Corsista a frequentare la Formazione, che richiede come presupposti fondamentali, il desiderio di mettersi in discussione e la capacità di reggere lo stress derivante dal conciliare il percorso di Crescita Personale con le esigenze Formative.
La Domanda d’iscrizione deve essere compilata dall’apposito Form e prevede la consapevole presa visione di tutti i Programmi e le Condizioni di Partecipazione riguardanti il Corso della Formazione Ulisse in oggetto presenti sul sito www.accademiaditara.it
Dopo che la Direzione Didattica abbia accettato la domanda di iscrizione, la stessa avrà validità per la durata dell’intero percorso formativo, a meno che non venga comunicata una richiesta di recesso da parte del corsista.
8– MONTE ORE DI FORMAZIONE
Il Corso di Formazione in Counseling Relazionale è strutturato in Moduli per un totale complessivo di 675 ore di Formazione da svolgersi in un arco di tempo minimo di tre anni.
Il Corso di Formazione per Professionista Olistico è strutturato in Moduli per un totale complessivo di 1050 ore di Formazione da svolgersi in un arco di tempo minimo di tre anni.
Distribuzione dei Moduli di Formazione nel triennio:
La Formazione personale individuale
Nel Programma Didattico sono previste un minimo di 25 ore Formazione Personale Individuale che devono essere svolte nel triennio nella loro totalità, anche in caso di riconoscimento di Crediti Formativi pregressi.
Detti Incontri saranno tenuti dai Direttori Didattici dell’Accademia o da loro Delegati.
Gli Incontri Individuali si svolgono in una cornice che rimane comunque formativa e didattica e non sono quindi sostituibili con altri percorsi di crescita personale.
Le 25 ore di Formazione Personale Individuale possono essere sostituite, fino ad un massimo di 20 ore con w.e. di Formazione in Aula nella misura di 1 w.e. ogni 4 Incontri. (criterio non valido per iscrizione ad AssoCounseling).
Questi appuntamenti rivestono una grande importanza nella Formazione sono indispensabili per:
Per chi avesse difficoltà a raggiungere L’Accademia è possibile che alcuni di questi incontri si svolgano on-line, oppure che la Sessione si svolga in concomitanza all’Incontro di Formazione.
Consigliata una Sessione individuale ogni2/3 mesi.
Avvio alla Professione
E’ prevista, ma non obbligatoria, la frequentazione di un quarto anno di approfondimento importante per l’avvio e il consolidamento della Professione.
Detto quarto anno permette al Corsista di ampliare la propria Formazione sperimentandosi nella conduzione di lavori di gruppo, di ricevere supervisione per i casi che inizia a trattare, di avere la collaborazione di Docenti e Tutor dell’Accademia nella realizzazione di progetti finalizzati a diffondere e promuovere attività ed eventi.
Assenze
Nel contesto della Formazione Ulisse, la partecipazione regolare agli Incontri programmati è un requisito fondamentale per ottenere risultati positivi e favorire la Crescita Personale e Professionale del Corsista.
Tuttavia, si tiene conto delle situazioni, comprensibili ma disfunzionali, che possono causare delle assenze.
Per garantire che i Corsisti non perdano contenuti importanti, sono messe a disposizione delle Dispense contenenti le parti teoriche delle Lezioni mancate, sotto forma di Video.
Questo consente al Corsista di studiare la parte teorica delle lezioni non frequentate e mantenere l’allineamento con il programma della Formazione Ulisse nonostante l’assenza.
Qualora il Corsista abbia saldato integralmente le 36 rette mensili stabilite, gli sarà possibile recuperare i Moduli esperienziali non frequentati nel triennio (purché in numero inferiore o pari a tre) proseguendo il Corso fino al raggiungimento dei C.F. richiesti senza ulteriori costi.
Previa autorizzazione della Direzione Didattica, è possibile recuperare un’assenza frequentando due volte in un mese.
Esperienze extra Formazione
Essendo il programma didattico molto intenso e il coinvolgimento emotivo importante, sono sconsigliate ulteriori Esperienze o Percorsi di Formazione che esulino dalla Formazione Ulisse.
Qualora il Corsista decida di frequentare un qualunque Corso, Laboratorio o Percorso di crescita
personale o “spirituale” sia individuale che di gruppo che esuli dai programmi proposti durante la Formazione Ulisse si ritiene opportuno che condivida questa intenzione con la Direzione Didattica.
L’esperienza vissuta potrà essere, in seguito, oggetto di supervisione didattica.
Possibilità di soggiorno
L’Accademia di Tara considera il contatto con un ambiente sano e naturale e una Formazione di tipo residenziale un grande valore aggiunto per la buona riuscita dei Corsi.
Pertanto è consigliato di rimanere per la cena o le eventuali attività serali in programma.
Il gruppo avrà a disposizione cucina attrezzata e dovrà provvedere autonomamente per quanto riguarda il cibo.
9 – CORSI DI APPROFONDIMENTO DIDATTICO E MASTER
I Corsi di Approfondimento Didattico sono parte integrante della Formazione Ulisse.
Durante la Formazione si sviluppano molti argomenti, quando uno di questi desti particolare interesse, i corsisti potranno richiedere un Corso di Approfondimento Didattico per sviscerare più a fondo l’argomento.
Detti Corsi sono pertanto organizzati dall’Accademia su specifica richiesta dai corsisti in formazione presso l’Accademia stessa, dagli ex allievi, e da altri Professionisti interessati.
Si possono svolgere presso la Sede dell’Accademia di Tara, in altre Sedi, oppure On-line nell’Aula Virtuale Zoom.
Sono Corsi tematici, facoltativi, sebbene caldamente consigliati e godono di retta calmierata in modo da personalizzare e ottimizzare la Formazione con costi davvero convenienti.
Per ogni Corso di Approfondimento verrà rilasciato Attestato di Frequenza.
Sviluppo dei Corsi di Approfondimento Didattico:
I Master sono programmati dalla Direzione Didattica dell’Accademia e potranno accedervi corsisti, e colleghi interessati.
Per ogni Master verrà rilasciato Attestato di Frequenza, o in alcuni casi qualifica, relativi al Master Stesso.
10 – TIROCINIO
Si richiede che il Tirocinio sia strutturato dal punto di vista della progettazione e della Supervisione Didattica.
A tal scopo il Corsista è tenuto a presentare il progetto di Tirocinio (prima dello svolgimento del medesimo) attraverso l’apposito Form per essere discusso e approvato in un incontro dedicato.
Tutti i dettagli per lo svolgimento del Tirocinio sul sito www.accademiaditara.info alla voce Sviluppo del Tirocinio.
11 – VERIFICA COMPETENZE E MONITORIZZAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO
Sono previste, durante tutto il percorso Formativo, sessioni di bilancio di competenze che a seconda dei casi potranno prevedere anche prove scritte.
E’ responsabilità del Corsista informarsi e di ricevere feedback in merito all’andamento della sua Formazione.
Lo potrà fare in qualunque momento rivolgendosi alla Direzione Didattica o compilando il Modulo di richiesta dei Crediti Formativi ottenuti.
12 – PROVA FINALE DI IDONEITÀ
Premessa
I Corsi della Formazione Ulisse hanno come obiettivo, oltre al raggiungimento dei requisiti professionali richiesti, l’acquisizione di buone capacità introspettive, relazionali, di empatia e di comunicazione e prevedono che il diplomando possieda quelle qualità di integrità e coerenza fondamentali per presentarsi come Professionista.
Questa precisazione è necessaria per chiarire che per l’ottenimento del Diploma non è sufficiente completare le ore di Formazione, di Tirocinio e conoscere le Teorie in programma, ma “maturare” in un ottica Olistica e palesare comportamenti consoni.
Se ne desume che nessun esame, inteso nel senso tradizionale del termine, sarà funzionale a valutare tali requisiti, mentre gli stessi sono osservabili in particolare negli ultimi periodi della Formazione.
Pertanto l’Esame interno non è da intendersi come un atto, ma come un processo che si svolge negli ultimi quattro/sei mesi del Corso durante i quali saranno proposte al corsista, sia durante gli Incontri di Formazione in gruppo, che nei colloqui individuali, prove orali e/o scritte ed esercitazioni pratiche.
Procedura di Esame interno del Corso per Professionista Olistico Relazionale
Esaminata la domanda di ammissione all’Esame interno, la Direzione Didattica dell’Accademia, sentito il parere del Collegio Docenti, dopo aver controllato l’effettiva presenza dei crediti formativi richiesti, darà inizio al Percorso di esame.
Sarà chiesto al Corsista di dimostrare l’acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze dichiarate con:
Prima della data stabilita il Corsista dovrà inviare via mail alla Segreteria dell’Accademia, in versione word o pdf:
La consegna dei Diplomi avverrà nell’Incontro del mese di dicembre, in occasione della chiusura dell’anno accademico. In questa occasione sarà chiesto al Corsista di:
In un successivo Incontro individuale sarà consegnata la documentazione ufficiale riguardante il Corso:
13 – ISCRIZIONE AD ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE DI CATEGORIA E/O CERTIFICAZIONE FAC DEL PROFESSIONISTA
Premesso che non vi è nessun obbligo, per esercitare come Professionista Olistico di essere iscritto ad Associazione Professionale di Categoria o Certificato da Ente di Certificazione, questi riconoscimenti rappresentino un importante valore aggiunto.
14 – MATERIALE DIDATTICO
Al fine di permettere al Corsista l’inserimento in tempi diversi nel Corso sono disponibili sul sito www.accademiaditara.info, in area riservata, le dispense riassuntive dei modelli teorici di riferimento in modo che possano essere agevolmente consultate in qualunque momento della Formazione.
Parte della Formazione teorica è sviluppata via FAD con file delle lezioni video registrate.
Sono inoltre individuati numerosi testi obbligatori e consigliati (vedi Bibliografia)
15 – RETTA DEI CORSI
La Retta è così composta:
Dette quote sono stabilite e comunicate al corsista all’atto di iscrizione.
Sono possibili, nel triennio, piccoli aggiornamenti annuali in base ad eventuali variazioni del potere di acquisto dell’Euro;
la retta è passibile di variazioni anche in base alla presenza di pregresse esperienze Formative e in alcuni particolari casi personalizzabile in base alle esigenze del Corsista.
In caso di sospensione o interruzione del Percorso di Formazione sarà contestuale l’interruzione del pagamento della Retta dal mese successivo all’interruzione stessa.
La Retta comprende:
Utilizzo di cucina attrezzata per la preparazione dei pasti lasciati in autogestione al Gruppo.
Navetta per spostamento da Mondovì Stazione Ferroviaria a sede Accademia di Tara Vicoforte.
Sono esclusi dalla Retta:
Il costo dell’esame ad Associazione Professionale di Categoria o Ente di Certificazione
Le retta di Corsi di Approfondimento Didattico, Master e Corsi di Specializzazione Olistica che sarà comunicata in fase di programmazione.
La fatturazione avviene in modalità elettronica.
Ai fini della fatturazione va aggiunta, agli importi stabiliti, riv.Inps 4% e bollo di € 2.
Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina ...
Quando visiti un sito Web, questo può archiviare o recuperare informazioni attraverso il tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Gestisci da qui la piattaforma di gestione dei cookie del sito.