Corso di Formazione per Professionista Olistico
Il Professionista Olistico è un Consulente
per lo sviluppo della Coscienza attraverso Discipline integrate.
È un esperto in Dinamiche Relazionali e nello sviluppo della Presenza e della Consapevolezza di Sé

Orientamento Teorico del Corso per Professionista Olistico

L’Accademia di Tara ha aderito al Modello A.i.p.o. (Associazione Italiana Professionisti Olistici) che nel 2018, ha riconosciuto la figura del Professionista Olistico come un’identità professionale autonoma in linea con la Legge n. 4/2013.

Il Professionista Olistico considera l’essere umano come un’Unità di Coscienza che si manifesta in diverse dimensioni: Corpo, Mente e Spirito. Inoltre, riconosce l’importanza dei fenomeni energetici e l’influenza dell’osservatore sulla realtà.

La missione del Professionista Olistico è guidare le Persone a ritrovare l’armonia e il benessere globale attraverso la consapevolezza di Sé.
Lo fa sostenendo lo sviluppo della Coscienza attraverso un supporto personalizzato, aiutando le Persone a comprendere le interconnessioni tra i vari aspetti della loro vita e fornendo strumenti pratici per favorire la Crescita e l’Equilibrio.

L’obiettivo finale del Professionista Olistico è sviluppare la Presenza, che si traduce in una maggiore Consapevolezza di Sé e un’integrazione armoniosa di Mente, Corpo e Spirito.

Organizzazione Didattica

Il Corso di Formazione per Professionista Olistico è strutturato in Moduli per un totale complessivo di 1050 ore di Formazione da svolgersi in un arco di tempo minimo di tre anni.

  • 450 ore Formazione in gruppo in Consulenza Relazionale e Discipline Olistiche
  • 275 ore di Esperienze e Percorsi di Crescita Personale in gruppo
  • 25 ore Formazione personale individuale
  • 300 ore Tirocinio supervisionato

Gli incontri di Formazione si svolgono prevalentemente nei fine settimana: dal sabato ore 14,30 alla domenica ore 18,30 circa.

L’impegno è di un week end al mese per 12 mesi con la possibilità di scegliere fra più date.

In agosto è previsto un week end intensivo dal giovedì  alla domenica.

Alcune lezioni potranno essere tenute On-line in Streaming.

Sul Sito accademiaditara.info, in area riservata, è disponibile il materiale didattico

La retta è annuale e può essere suddivisa in rate mensili.

Particolare attenzione viene dedicata al primo anno di frequenza, che rappresenta un affascinante percorso di Ricerca Olistica e Crescita Personale.

Durante il Corso, i partecipanti si confrontano con una varietà di Approcci Olistici, che favoriscono il Contatto con il Sé e l’Evolvere Personale.
Vengono insegnate tecniche di Meditazione, Lavoro Corporeo, Percezione Sensoriale, Pratiche Sapienziali e Tecniche d’Introspezione.
Si sviluppano Competenze specifiche per l’incontro con l’altro, come l’accoglienza, la capacità di ascolto e la sospensione del giudizio.

Il Percorso culmina in un Tirocinio Supervisionato di 150 ore durante il quale vengono acquisite le competenze necessarie per esercitare come Counselor Relazionale.

Qualifche Professionali ottenibili

Il Percorso Formativo è stato appositamente progettato per preparare adeguatamente coloro che desiderano intraprendere una carriera nel settore delle Professioni Olistiche, seguendo le disposizioni della Legge 14 gennaio 2013, n. 4.
Questa legge riguarda le professioni che non sono organizzate in ordini o collegi, ma sono dotate di un attestato di qualità e qualificazione professionale dei servizi, come specificato nell’articolo 4 della stessa Legge.

Al termine del Corso, verrà rilasciato:

È un Consulente per lo sviluppo della Coscienza attraverso Discipline integrate, esperto in Dinamiche Relazionali, nello sviluppo della Presenza e della Consapevolezza di Sé.



Il Professionista Olistico lavora con singoli, coppie o gruppi.

Con l’Indirizzi di:

Il Consulente Relazionale è un Professionista che sostiene il Cliente nel migliorare le relazioni e la qualità della vita partendo dalla Presenza e sostenendo l’Evoluzione della Coscienza.
La Consulenza Relazionale, pur mantenendo un approccio concreto e pragmatico, rappresenta un percorso culturale, esperienziale e creativo che trasferisce conoscenze e paradigmi Olistici.
Questo approccio si basa sulla consapevolezza che le relazioni umane sono influenzate da molteplici fattori, tra cui il corpo, le emozioni e la dimensione spirituale.
Il Consulente Relazionale tenendo conto che queste diverse sfere dell’essere umano sono interconnesse e interdipendenti accompagna il Cliente nella sua personale ricerca spirituale e nella visione integrata delle relazioni umane.
Il Consulente Relazionale è una figura professionale dotata di competenze trasversali che promuove uno stile di vita sano, consapevole e sostenibile per lo sviluppo del potenziale umano, lavora con singoli, coppie, famiglie e gruppi.

Il Life Coach è un Professionista che promuove uno stile di vita sano, consapevole e sostenibile per lo sviluppo del Potenziale Umano. Fornisce al cliente/i strumenti in grado di identificare strategie/strumenti funzionali a un cambiamento personale e al raggiungimento di obiettivi sfidanti.

Sostiene la motivazione aiutando il cliente a portare alla luce le convinzioni limitanti e le idee fisse che spesso sono l’impedimento al raggiungimento del risultato desiderato.

Si occupa di temi legati alla vita di tutti i giorni come lo studio, il lavoro, il tempo libero…e a scelte di natura pratica.

Il Life Coach lavora con singoli, gruppi, aziende e istituzioni.

Struttura e programma del Corso

Il Corso per Professionista Olistico, per quanto concerne il rilascio dell’Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi, è riconosciuto da A.i.p.o.  (Associazione Professionale di Categoria).

Per ulteriore tutela del consumatore il Corso per Professionista Olistico è Certificato da FAC Certifica (Organismo di Certificazione accreditato presso ACCREDIA – Ente unico nazionale di accreditamento designato dallo Stato italiano)
Questa Certificazione è particolarmente importante
in quanto certifica come le Conoscenze Abilità e Competenze che il Percorso Formativo sviluppa vengono trasmesse, verificate e tenute aggiornate.
La Certificazione FAC dimostra in modo dettagliato come questo Corso prepari allo svolgimento della Professione.

La Formazione Ulisse è una Ricerca in chiave Olistica che, per la sua natura, può presentare importanti ricadute sul Benessere della persona e della collettività.
Promuovendo un atteggiamento eco-centrico, in sostituzione ad un punto di vista ego-centrico.
Una progressiva apertura nei confronti del mondo e una partecipazione consapevole da parte del singolo alla vita sociale e universale.

La Formazione Ulisse è innanzitutto un percorso di Crescita Personale, Relazionale e Spirituale che può portare al raggiungimento di un Diploma atto a generare una svolta Professionale.

Un Percorso Formativo fondato sulla responsabilità individuale, sull’impegno, sulla creatività e sul massimo coinvolgimento personale.
Studiato e sviluppato per coloro che intendano veramente acquisire una visione Olistica dell’esistenza, con il conseguente miglioramento del proprio stile relazionale e del comportamento messo in atto nel quotidiano.

Ogni individuo, riconoscendosi parte del Tutto, ha il compito di vivere in Presenza, in piena unità di Corpo, Mente e Spirito: è questa la sua responsabilità nei confronti di sé stesso e del mondo circostante.
Questa visione Olistica dell’Esistenza è alla base di una riscoperta di valori umani molto importanti come la Compassione, il Rispetto, la Solidarietà, l’Amicizia e l’Amore, fondamentali per trasformare la nostra società in un luogo di Pace e Gioia.

Nella Formazione Ulisse prima di tutto si cerca la verità interiore che consiste nella capacità di riconoscere le proprie caratteristiche e le necessità reali.
Si impara ad esprimere il proprio sentire nel rispetto di sé stessi e dell’altro.

Divenire un Professionista Olistico all’Accademia di Tara, non significa solamente frequentare e acquisire nozioni tecniche e strumenti, ma soprattutto divenire una Persona in grado di trasmettere, anche con l’esempio della propria vita, quei valori che si ritengono fondamentali allo sviluppo della coscienza nel singolo e nella società tutta.

L’impostazione della Formazione Ulisse è basata sulla preparazione dell’individuo prima ancora di quella del Professionista.


Riteniamo che un Professionista debba essere in grado di interagire secondo principi etici, di solidarietà, di rispetto, di amore, di amicizia, alla luce di una consapevolezza presente anche nelle comuni azioni quotidiane.


Attraverso l’ascolto e l’accettazione non giudicante di sé stessi e degli altri si tende a promuovere quel benessere interiore, a costruire quello spazio di silenzio dal quale possono emergere soluzioni creative.


È fondamentale che, durante il processo di Formazione, l’individuo affini le sue capacità di risposta alle situazioni critiche che l’esistenza propone, elaborando i propri temi irrisolti.



In pratica che si sviluppino quelle caratteristiche indispensabili per svolgere la Professione di Consulente Relazionale, Holistic Life Coach o di Counselor Relazionale.

Nel gruppo, riproducendosi le situazioni relazionali che di solito s’incontrano nella vita, sarà possibi le vedere chiaramente le modalità di risposta messe in atto ed eventualmente sperimentarne di nuove e più efficaci, in un ambiente protetto e in un clima relazionale sostenente.

Gradualmente avviene così il passaggio dal vissuto personale a quello professionale con l’acquisizione di competenze, sensibilità e strumenti indispensabili in una Professione Olistica.

Sinteticamente la Formazione Ulisse persegue i seguenti obiettivi:

  • Crescita personale e sviluppo della coscienza e dei valori umani
  • Ampliamento e integrazione di competenze relazionali utilizzabili nella vita privata e professionale
  • Acquisizione dei requisiti necessari alla realizzazione della Professione autonoma di Professionista Olistico

Ambiente della Formazione Ulisse
Le lezioni si svolgono nella sede dell’Accademia di Tara: un luogo ameno, forse un po’ magico, in mezzo ai boschi, dove, attraverso il contatto con la Natura, è più facile sviluppare sensibilità introspettive profonde.

Un valore aggiunto è senza dubbio la possibilità di soggiorno e pernottamento in sede.

Peculiarità della Formazione Ulisse
La Formazione Ulisse potrebbe essere definita come circolare e osmotica.

È rappresentata da un processo di apprendimento che, modulo dopo modulo, riorganizza la mappa conoscitiva e le competenze relazionali del corsista.


Durante i 36 Moduli che compongono la Formazione, è proposta un’ampia varietà di materie, teorie ed argomenti che saranno rivisitati due volte durante il triennio.
In questo modo il corsista potrà affrontare i medesimi temi a profondità diverse.


Questa modalità permette che l’iscrizione al corso sia possibile in più periodi durante tutto l’anno accademico.
 Nel momento in cui il gruppo abbia raggiunto una sua stabilità, l’inserimento di nuove persone permette ai corsisti di allenare le capacità di accoglienza ed empatia e il gruppo stesso evita di cristallizzarsi in dinamiche ripetitive.


Un costante addestramento alle Buone Relazioni
La Formazione Ulisse propone una metodologia fortemente esperienziale, partendo dal presupposto che le teorie presentate possono essere utili, nella misura in cui sono interiorizzate ed elaborate nel vissuto personale del corsista.


L’apprendimento avviene “vedendo fare e facendo”, in una modalità che coinvolge tutti i canali del partecipante: cognitivo, emotivo e fisico. Non riceve dall’esterno modelli o tecniche preconfezionate, ma attiva le sue risorse personali per sperimentare nuove soluzioni, diventando così protagonista della propria Formazione e risorsa per l’apprendimento dei compagni.

I temi affrontati sono strettamente connessi con la vita quotidiana: il punto di partenza è la messa a fuoco nel “qui e ora” del bisogno emergente del gruppo e dei suoi singoli componenti.
Si costruiscono esperienze per trasformare altre esperienze, sviluppando così sul campo le competenze necessarie per sostenere, un domani, in modo efficace il cliente.
Il Corso triennale diventa una palestra, un luogo attento e protetto, nel quale si diventa Professionisti Olistici giorno dopo giorno.

Coscienza di sé: entrare in relazione con noi stessi e con gli altri
Particolare attenzione è rivolta al consolidamento di buone capacità introspettive, allo sviluppo di valori quali la solidarietà e l’affettività, per permettere al corsista di abbandonare atteggiamenti individualistici che sono alla base di molti disagi relazionali.


Ogni futuro Professionista Olistico deve imparare a guardarsi dentro, riconoscere i vincoli che lo legano, ampliare la coscienza di sé e sperimentare la libertà di essere sé stesso, per poter sostenere in futuro il cliente in modo efficace.


L’importanza del corpo
Il corpo comunica: conoscerlo e comprenderne i segnali significa entrare in contatto con noi stessi e quindi essere disponibili ad incontrare l’altro.


Una parte importante del Percorso Formativo è focalizzata sul Metodo Ihbes® (Integrative Holistic Body Emotional Sistem), finalizzato a sviluppare nel corsista la massima consapevolezza corporea riguardo al respiro, all’attenzione, al movimento spontaneo e al suono.

Capacità che permetteranno al futuro Consulente Relazionale Olistico e Counselor di restare centrato su se stesso e allo stesso tempo in contatto con il cliente, in situazioni cariche di complessità emotive e relazionali.

Metodi
Per l’insegnamento teorico:
didattica formale interattiva, formazione on-line in streaming, formazione con video, letture, gruppi di studio e ricerca.
Per la pratica esperienziale:
condivisione, tecniche di ascolto, di rilassamento e Meditazione, lavori in gruppo con movimento, lavoro sul corpo, condivisioni in cerchio, esemplificazioni, Tecniche teatrali, Art-Counseling, ecc. ecc.

Premessa
La visione Olistica della realtà promuove la connessione tra il Paradigma Olistico e differenti Discipline Umanistiche: la relazione tra diverse teorie di riferimento è importante per accedere a un’elaborazione della realtà completa, coerente ed aderente alla natura umana.

Al centro di tutte queste materie, che fanno da sfondo alla Formazione Ulisse, c’è l’Uomo, nella sua infinita e complessa bellezza.

Riteniamo che anche nel campo del sapere ogni entità sia connessa con un’altra ed è parte di un Tutto più ampio: la consapevolezza di queste relazioni permette al sapere di espandersi ed evolversi.
Per questo, oltre alle teorie appartenenti in modo specifico al Concetto di Olismo, la Formazione Ulisse propone lo studio di teorie provenienti dalle Psicologie, dalla Filosofia, dalla Sociologia, dall’Antropologia e dalla Pedagogia.

Lo studio di queste discipline umanistiche è finalizzato ad offrire al corsista punti di vista più eclettici e completi, inerenti alla sua Professione.
L’approccio a queste materie non è quindi teorico né accademico, ma verranno offerti elementi di ognuna di queste discipline, in una modalità esperienziale, in perfetta coerenza con lo stile promosso nella Formazione Ulisse.
Un ulteriore approfondimento, per personale arricchimento culturale, è lasciato alla responsabilità del singolo.
Per quanto riguarda la Formazione per Counselor Relazionale il Programma Formativo, pur avendo contenuti sovrapponibili, è espresso in forma diversa e reperibile sul sito AssoCounseling a questo link

Il Programma di Formazione: le Unità Formative (U.F.)
U.F. – Conoscenza di Sé ed Evoluzione Personale
La Crescita Personale ha un senso nel momento in cui ci sia una sufficiente esperienza di vita.
Per questa ragione, per quanto riguarda gli Indirizzi di Consulenza Relazionale, si richiede che il partecipante abbia compiuto almeno i 23 anni.

La competenza che deriva dall’esperienza di vita si ritiene sia fondamentale ad un Professionista che lavora per sostenere lo sviluppo della coscienza e della consapevolezza del prossimo.
Nell’incontro con un’altra persona sovente si viene a contatto con vissuti intimi, profondi, talvolta anche drammatici.
Se di questi si ha una visione solamente teorica è difficile riuscire a essere per l’altro fonte di ispirazione e sostegno.
Viene a mancare quella credibilità che deriva proprio dal far passare “energeticamente” il messaggio: “so di cosa stai parlando”. Dico energeticamente in quanto non è necessario esplicitare verbalmente la nostra personale esperienza di vita, anche se talvolta può essere utile.

Avere esperienza di vita comunque non è sufficiente.
Per un Professionista Olistico è importante non essere condizionato dai propri vissuti ma di poter affrontare e vivere il presente con creatività, con stupore cogliendo le occasioni dove si presentano senza lasciarsi influenzare troppo dai ricordi delle esperienze passate.
Per fare ciò è necessario un accurato percorso di Crescita Personale che permetta al Professionista Olistico di assumere la posizione di Testimone della propria esistenza.
Da un Percorso di Crescita Personale nasce la capacità di affrontare gli avvenimenti della vita, riconoscendone il peso reale, permette di accrescere la propria autonomia e autostima attraverso la conoscenza delle proprie capacità, ma anche dei propri limiti, consente di riconoscere le emozioni e di viverle senza esserne dominati.

È la Crescita Personale che ci regala una qualità di vita migliore grazie a relazioni più soddisfacenti con il nostro prossimo e con noi stessi.

È un processo che alcune volte può apparire faticoso o difficile, ma che nella Formazione Ulisse evitiamo diventi noioso utilizzando la creatività per proporre sempre esperienze nuove in grado di mantenere alto l’interesse e ridurre la fatica. Attraverso l’ascolto e l’accettazione non giudicante di sé stessi e degli altri si tende a promuovere quel benessere interiore, a costruire quello spazio di silenzio dal quale possono emergere soluzioni creative.


Nel gruppo, verranno riprodotte situazioni relazionali che si possono incontrare nella vita quotidiana e si darà ampio spazio al processo di osservazione, introspezione e condivisione. Vedendo sé stesso e gli altri, nei momenti di riflessione, il partecipante potrà mettere in luce i comportamenti disfunzionali e quelli costruttivi in un ambiente protetto e in un clima relazionale sostenente.

Il punto di partenza sarà sempre la messa a fuoco nel “qui e ora” del bisogno emergente del gruppo e dei suoi singoli componenti
Gradualmente avviene così il passaggio dal vissuto personale a quello professionale con l’acquisizione di competenze, sensibilità e strumenti indispensabili a un Professione Olistica.

Questa tipologia formativa permette ai corsisti di far emergere, allenare e affinare le proprie qualità e peculiarità. Il percorso triennale diventa una palestra, un luogo attento e protetto, nel quale si diventa Professionisti Olistici giorno dopo giorno.

Ogni futuro Professionista Olistico deve imparare a guardarsi dentro:
“quando ti senti accolto, impari ad accogliere; quando ti senti libero, impari a far sentire liberi gli altri; quando ti senti ascoltato, impari ad ascoltare; quando affronti un tuo dolore, impari a sostenere un cliente nella difficoltà.”

U.F. – L’Approccio Olistico
La parola, insieme all’aggettivo Olistico, è stata coniata negli anni venti da Jan Smuts (1870-1950) – uomo politico, intellettuale e filosofo sudafricano, autore di Holism and Evolution (“Olismo ed evoluzione”) del 1926.
 Secondo l’Oxford English Dictionary, Smuts ha definito l’Olismo come “La tendenza, in natura, a formare interi che sono più grandi della somma delle parti “, un ente non è riducibile ai suoi aggregati.

Un tipico esempio di struttura Olistica è l’organismo biologico, perché un essere vivente, in quanto tale, va considerato sempre come un’unità-totalità non esprimibile con l’insieme delle parti che lo costituiscono.


L’Olismo (dal greco όλος cioè “la totalità”) è una posizione filosofica basata sull’idea che le proprietà di un sistema non possono essere spiegate esclusivamente tramite le sue componenti. Nell’approccio Olistico si riconosce alla Persona l’esigenza di operare su più livelli per produrre uno stato di integrità. Ogni aspetto, o “parte dell’individuo”, è correlato a tutte le altre e tutte si influenzano reciprocamente.
La visione Olistica dell’Esistenza, precedentemente detta Mistica, afferma che ciascuna identità è interconnessa ad ogni altra, in un Tutto organico e vivente che si manifesta nella Relazione.

Il termine “Mistica” qui è interpretato, come anche in ambito Accademico, quale “Ricerca dell’Unità” per distinguerla dalla cosiddetta Mistica Psicologica (Visioni, Stigmate, Eventi eccezionali).

Il termine “Olos” non va inteso come il “Tutto indistinto” (in Greco Pan, da cui la parola “Panico”); non si tratta affatto dell’annullamento confusivo delle differenze. Olos è piuttosto “L’Intero” entro cui tutti gli Elementi coesistono in Relazione Originaria (Com-Unione) e si trovano raccolti.
La verità che “Non c’è un Io senza un Tu” e cioè che la Relazionalità del singolo con le altre Parti dell’Olos è l’Essenza stessa di ogni vita risulta di fatto innegabile.
La Mistica ha sempre affermato di alludere a quella “Verità che sta al di là delle singole opinioni”, senza per questo mancare di rispetto alla prospettiva personale, ossia alla Via che ciascun “Io” percorre nella vita e nella Ricerca, con tutte le prospettive che temporaneamente incontra.
 L’Olismo in quanto Cultura è Filosofia Antica ed attualissima si presta a divenire patrimonio collettivo in grado di porre al centro il grande tema della Responsabilità reciproca e della Co-appartenenza Essenziale ed Originaria di ciascuno con Tutte le Cose.


L’Olismo è una Filosofia (uno sguardo sul mondo), cui però non basta l’aspetto puramente teorico; si tratta cioè di una Filosofia Pratica, Esperienziale. 

L’Esperienza dovrà confermare pienamente la Teoria e viceversa. 

Il mondo che sta nella nostra testa, dovrà aderire assolutamente al mondo che ci appare fuori, senza contraddizione o dualità: allora il “Sapere” sarà contemporaneamente un “Essere” e quest’Essere sarà Amore per il Mondo, per la Realtà delle cose; e non una pericolosa fuga in avanti, verso regni di pura fantasia.

La ricerca Olistica sviluppa consapevolezza, riguarda il raggiungimento del senso di integrità interiore, ci aiuta ad imparare a prestare attenzione ai pensieri, alle emozioni, alle percezioni e a tutto quello che accade dentro e attorno a noi determinando la frequenza in cui “vibriamo” nell’Universo.

Sarà così possibile sviluppare un atteggiamento “armonico” rispetto agli eventi in cui ci coinvolgiamo assumendo quella che viene definita una visione Contemplativa della Esistenza.

U.F. – Teorie Metafisiche
L’essere umano è il risultato inscindibile della continua interazione tra l’area spirituale, emotivo-mentale, energetica e fisica.

Gli insegnamenti Spirituali e Metafisici sostengono le persone ad individuare le manifestazioni fisiche del mondo emotivo, proponendo loro un atteggiamento equanime, privo di attaccamento e di avversione.
Il primo passo consiste nel verificare l’impermanenza degli eventi umani.

Saranno sperimentate tecniche di Pranayama (esercizi respiratori) finché diventi possibile e liberatorio passare dalla reazione all’azione.

Le Sette Leggi Spirituali applicate allo Yoga sono un utile mappa per ridurre il disorientamento che deriva dall’ignoranza e dallo scollamento tra le leggi spirituali che governano tutti i fenomeni e le idee condizionate apprese nello sviluppo.


U.F. Tecniche di Meditazione, di Percezione Sensoriale, di Presenza e Consapevolezza
Meditazione è una parola che arriva dal latino meditatio, ovvero “riflessione”. Questo termine però non chiarisce a fondo il concetto di Meditazione.
Si tratta in pratica di portare l’attenzione nel momento presente, al respiro e alle percezioni corporee con un atteggiamento di sospensione di giudizio e di accettazione di quello che succede.
La Meditazione è in sostanza un metodo per conoscersi a fondo e lavorare con se stessi che può generare uno stato di profonda pace interiore quando la mente è calma e silenziosa.
La Meditazione non è una pratica religiosa: sebbene venga impiegata da millenni in diversi rituali religiosi e sia affine alla preghiera sotto molti aspetti, la Meditazione nasce molto prima delle religioni, e la pratica meditativa in sé non è collegata in alcun modo ai rituali sacri. L’unico punto in comune è la possibile riscoperta della propria spiritualità. La Meditazione non è un mezzo per indurre visioni mistiche e non va praticata aspettandosi effetti speciali, qualunque aspettativa rende vano il tentativo di meditare. La Meditazione può essere usata come una semplice tecnica di rilassamento o come un mezzo profondo per la crescita della consapevolezza, come una forma di cura di sé.

I benefici della Meditazione sono ormai noti ed esistono letterature corpose e solide evidenze scientifiche. La National Library of Medicine, creata dal governo federale degli Stati Uniti d’America, è la più grande biblioteca medica del mondo e accoglie moltissimi studi pubblicati sulle riviste medico-scientifiche che trattano dei vantaggi derivanti dal praticare la Meditazione e quanto la Meditazione possa aiutare a ripristinare uno stato di benessere e di equilibrio.

Le differenze fra le tecniche meditative esistenti e gli scopi del meditare sono davvero molte: dalle tradizionali tecniche orientali alle più moderne Meditazioni Dinamiche, alle visualizzazioni.

Nella Formazione Ulisse vengono proposte diverse tecniche in modo tale che la Persona possa trovare quella più adatta a raggiungere quello stato di coscienza chiamato Meditazione.


Ci piace ricordare che la Meditazione non si può ”fare”, si possono fare molte tecniche di Meditazione, ma la Meditazione accade e accade per ognuno con sensazioni e stati d’animo diversi spesso difficilmente descrivibili a parole.

Le Pratiche Olistiche sono da sempre ed ovunque conosciute come Pratiche Sapienziali, quindi pratiche che introducono all’emergere di una Consapevolezza.

Ciascun Metodo (dal Greco: Metà Odòs, “essere sulla Via”) sarà dunque una Strada per giungere al medesimo Fine o Intento: la Consapevolezza, appunto, di come tutte le cose siano Uno e l’Uno sia in tutte le cose.

Detto questo le Vie e i Metodi tramite cui una Formazione o un Professionista intende perseguire lo Scopo Olistico sono potenzialmente infiniti fermo restando che la ricerca della propria identità e la consapevolezza di una connessione con la realtà circostante sono i punti di partenza fondamentali per la piena realizzazione di Sé.
Durante la Formazione sono proposte ed insegnate:

  • tecniche e metodi di respirazione consapevole
  • utilizzo della chinesiologia in ambito introspettivo
  • varie tecniche di meditazione: dinamiche, statiche, contemplative, di visualizzazione
  • pratiche sapienziali tratte da antiche tradizioni
  • esercizi di percezione sensoriale tratti anche dalla Bioenergetica tendenti allo sviluppo della Presenza e della Consapevolezza corporea
  • utilizzo di tecniche teatrali per dar voce al proprio mondo interiore e valorizzare i talenti personali
  • utilizzo della voce come mezzo di comunicazione e di introspezione al fine di sperimentare la sacralità del Corpo, la connessione Corpo/Spirito e come far si che il Corpo sia mezzo di Relazione.

U.F. – Teorie Ecologiche
Pratica di crescita personale nella natura, con la natura e per la natura, in cui “la visione di una più ampia identità terrestre” e “l’arte della valorizzazione della propria unicità” operano in sinergia.
Il contatto con la natura accompagna il percorso di evoluzione personale col preciso intento di rendere la Persona consapevole del suo prezioso e unico contributo da dare alla realtà circostante e del suo margine di potere d’azione nella collettività umana e in quella terreste.

Valorizzando il contributo del contatto diretto con la natura selvatica, quella esteriore e quella interiore, è possibile ritrovare la connessione con le proprie origini familiari, umane, terrestri e spirituali e promuovere la capacità di impegnarsi nel co-creare futuri attraenti.

U.F. – La Dimensione Corpo
E’ risaputo che la mente influenza il corpo, ma è anche vero che modificando gli atteggiamenti del corpo diviene possibile modificare gli schemi emotivi e mentali.
Il lavoro con il corpo opera attraverso il movimento, l’espressione corporea e la presenza.

I movimenti del corpo, siano essi liberi o ripetitivi, fluidi o rigidi, sono indicatori di come si vive nella quotidianità.
Il corpo comunica: conoscerlo e comprenderne i segnali significa entrare in contatto con noi stessi e quindi essere disponibili ad incontrare l’altro.
Attraverso Il lavoro con il corpo si invita la Persona ad entrare in contatto con le emozioni, conosciute e non, promuovendo la trasformazione delle stesse e l’acquisizione di una maggiore consapevolezza della relazione tra la dimensione fisica e psichica.
Utilizzando il movimento spontaneo, il suono, il respiro, l’attenzione e la creatività, si sostiene la Persona ad apprendere o riapprendere nuove e più funzionali modalità relazionali.
Si tratta di capacità che permetteranno al futuro Professionista Olistico di restare centrato su se stesso e allo stesso tempo in contatto con il Cliente, in situazioni cariche di complessità emotive e relazionali.

U.F. – La Comunicazione

Durante il Corso verranno affrontati:

  • Elementi di PNL
  • Gli Assiomi della Comunicazione
  • La Comunicazione: verbale, paraverbale, non verbale
  • Sistemi Rappresentazionali: Visivo, Auditivo, Cinestetico
  • Il Rapport: elementi per creare fiducia ed empatia nella relazione
  • Il Metamodello: modello linguistico di precisione (Milton model) 

  • Tipi di linguaggio, Calibrazione, Ricalco e Guida
  • Ascolto Attivo, Sospensione di Giudizio, Accettazione Incondizionata, Empatia/Simpatia
  • La Maieutica Olistica
  • Il linguaggio del Corpo

U.F. – Metodo Ihbes® (Integrative Holistic Body Emotional Sistem)
L’approccio di questo Metodo è Olistico: corpo, mente e anima sono considerati aspetti inseparabili nell’essere umano.


Il Metodo Ihbes®, messo a punto in anni di sperimentazione e ricerca in seno alla Formazione Ulisse, e in particolar modo grazie agli studi di Sergio Siccardi e Mariangela Vinai è una sintesi di molti approcci che sviluppa una Metodologia completa per il Professionista Olistico.


Questo Metodo prende spunto da una parte delle teorie e le tecniche IBP (Integrative Body Psychotherapy) sviluppate dal Dr. Jack Lee Rosenberg, ulteriormente approfondita da Diana Asay, analista junghiana, e dal Dr. Marjorie Rand, ma rivede il tutto proponendo uno strumento semplice per migliorare le relazioni interpersonali e aprire la strada per uno sviluppo della Coscienza in grado di abbracciare una visione Olistica dell’Esistenza. 

Il Metodo Ihbes® rivede il tutto proponendo uno strumento semplice per migliorare le relazioni interpersonali e aprire la strada a uno sviluppo della Coscienza in grado di abbracciare una visione Olistica dell’Esistenza
Il suo traguardo prevede il raggiungimento del senso di ben-essere, continuità e integrità all’interno del corpo e della mente. Attraverso una serie di tecniche di esperienza verbale e corporea, permette di rivisitare la propria storia personale e le vicende del vissuto relazionale.

U.F. – Elementi di Gestalt
Per citare Walter Kempler “La Gestalt, anche se formalmente si presenta come un tipo specifico di psicoterapia, si fonda in realtà su principi che possiamo considerare come una solida forma di vita. In altre parole è innanzitutto una filosofia, uno stile di vita”.

E’ proprio l’aspetto filosofico della Gestalt che ci interessa nella Formazione Ulisse in quanto determina uno stile di lavoro che si integra perfettamente con l’approccio Olistico e Relazionale.
Interessanti per la comprensione del paradigma Olistico  sono sia le teorie della Gestalt viscerale di Fritz Perls che quelle della più recente corrente della Gestalt Relazionale ipotizzata da Laura Perls e sviluppata attualmente dalla Dott.sa Margherita Spagnuolo Lobb che, in un’ottica socialmente più attuale, ha contribuito all’evoluzione del pensiero gestaltico mettendo in primo piano le risorse della Persona e la relazione paritetica tra Operatore e Cliente.
Principali assunti della Filosofia della Gestalt ripresi nella Formazione Ulisse:

  • Le Teorie della Gestalt di Fritz Perls, con i concetti di bisogno e della dinamica figura/sfondo.
  • La Teoria dell’Autoregolazione Organismica di Fritz Perls
  • La Teoria del sé di F. Perls, Goodman, Hefferline
  • Le Interruzioni del Ciclo di Contatto (Gestalt Viscerale)
  • Nella Teoria del Campo il mondo è considerato come una rete sistematica di relazioni, mai statica e in continua trasformazione. Secondo tale teoria, ogni oggetto può essere compreso solo in relazione al contesto nel quale è inserito. La realtà non è un puro ‘fatto’ oggettivo, ma si definisce in funzione di una prospettiva di osservazione; si configura, cioè, attraverso la relazione tra chi osserva e ciò che è osservato. Ciò implica che uno stesso elemento può essere percepito come più o meno saliente, più o meno significativo, in relazione ai bisogni dell’individuo in quel particolare momento.
  • La Teoria dello sviluppo polifonico di competenze relazionali (o Domini) (Gestalt Relazionale)
  • La focalizzazione sul presente: il “qui e ora” permette la ricerca della verità emergente dalla situazione, concentrandosi sull’esperienza immediata e astenendosi da dogmi o presupposti.
  • Il punto di vista fenomenologico (il fenomeno è l’immediato oggetto della percezione) secondo cui la realtà non è veramente individuabile, ma è percepibile solo attraverso la propria visione soggettiva: “è la mia realtà, è il mio vissuto soggettivo”. Questo è il messaggio più rivoluzionario che ci ha trasmesso Edmund Husserl, padre della fenomenologia e probabilmente anche il vero padre della psicologia umanistica: in sostanza egli afferma che l’unica verità per la nostra coscienza è il nostro vissuto soggettivo.
  • Il diritto alla soggettività per estensione comprende l’accettazione di come siamo, in quanto individui unici e irripetibili, ci rassicura sul fatto che abbiamo talvolta il diritto di essere angosciati, nauseati, confusi, con il senso del vuoto e del nulla.
  • La nozione di responsabilità personale: in molti casi abbiamo la possibilità di scegliere la strada che vogliamo percorrere, il diritto di vivere la vita che vogliamo vivere, così come di decidere del nostro destino. Possiamo non seguire passivamente valori proposti da altri, ma assumere un atteggiamento critico e decidere se farli nostri o rifiutarli. Inoltre se da una parte dobbiamo darci da fare per migliorare la nostra vita, dall’altra è necessario accettare ciò che ci accade, riconoscendo anche alla nostra esperienza di malessere una sua utilità e uno scopo evolutivo. Paradossalmente, accettare il proprio sintomo è una via per il suo superamento. Secondo F. Perls “l’unico cambiamento che va verso il ben-essere è imparare a essere esattamente come siamo.”
  • L’osservazione neutrale e la sospensione del giudizio: i “come”, ovvero la descrizione dell’evento, ci procurano più informazioni dei “perché”, delle spiegazioni e delle interpretazioni.
  • l’identificazione delle Gestalt inconcluse: trovando il modo di completare questi vissuti e trasformarli in esperienza.
  • l’intenzionalità di contatto permette alla Persona di riconoscere i propri reali bisogni e soddisfarli in un armonico scambio osmotico con l’Ambiente.

U.F. – Elementi di Counseling

Il Counseling cui fa riferimento la Formazione Ulisse attinge a numerosi approcci, coordinati e riuniti in un sapere e un saper fare dalle mille sfaccettature.
Utilizza varie metodologie mutuate da diversi orientamenti teorici.
Il Counseling si origina dall’innata necessità degli esseri umani di confrontarsi e condividere pensieri, idee e sentimenti con i propri simili.

Insegna l’arte di costruire relazioni, di saper mantenere le relazioni, o di concludere o modificare le relazioni.


Promuove la cultura dell’incontro, dell’empatia, valorizza la condivisione come mezzo di superamento dell’isolamento e l’ascolto come desiderio di essere partecipi di un possibile cambiamento.

Migliora la qualità di vita del cliente, sostenendo i suoi punti di forza e le sue capacità di autodeterminazione.

Offre uno spazio di ascolto e di riflessione, nel quale esplorare difficoltà relative a processi evolutivi, fasi di transizione e stati di crisi e rinforzare capacità di scelta o di cambiamento.
Si rivolge al singolo, alle famiglie, a gruppi e istituzioni e può essere erogato in vari ambiti, quali privato, sociale, scolastico, sanitario, aziendale.

U.F. – Elementi Coaching
Il Coaching è un metodo di sviluppo di un individuo, gruppo oppure organizzazione. Si svolge all’interno di una relazione facilitante, basato sull’individuazione e l’utilizzo delle potenzialità per il raggiungimento di obiettivi di cambiamento/miglioramento autodeterminati e realizzati attraverso un piano d’azione.
L’agire professionale del Coach facilita il cliente nel migliorare le prestazioni professionali e personali mediante la valorizzazione e il potenziamento delle sue risorse, capacità personali e competenze.

U.F. – Elementi di Psicopatologia e di Farmacologia
verranno introdotte nozioni indispensabili per distinguere gli interventi possibili nell’ambito della Consulenza Olistica e di Counseling e per riconoscere in modo chiaro i confini tra le varie professioni.

U.F. – Le Psicologie
La Psicologia studia i processi psichici, mentali e cognitivi, nelle loro componenti consce e inconsce.
Desideriamo inserire tra le conoscenze del futuro Professionista Olistico anche elementi fondamentali di Psicologia affinché il egli apprenda i principi del funzionamento intellettivo ed emotivo dell’Uomo. Nel dettaglio:
Le correnti del pensiero psicologico da W. Wundt ad oggi – La Misurazione in Psicologia – Cervello e Mente – La Percezione – Apprendimento e Memoria – Il Linguaggio – Intelligenza e Pensiero – Motivazione ed Emozione – Psicologia dello Sviluppo – Lo Sviluppo Cognitivo – Lo Sviluppo Affettivo – Lo Sviluppo Sociale – Psicologia dell’età evolutiva – La prospettiva del Ciclo di Vita.

Teorie di riferimento:

  • La Teoria Paradossale del Cambiamento di Arnold Beisser
  • La Teoria del Campo di Kurt Lewin
  • Il Teorema di Abraham Harold Maslow
  • La Teoria dell’Attaccamento di John Bowlby
  • Teorie dell’Analisi Bioenergetica di Alexander Lowen
  • I concetti di “archetipo”, “inconscio collettivo” e “individuazione” di C. G. Jung
  • I Meccanismi Primari di Difesa.

U.F. – Teorie dell’Epigenetica e della Fisica Quantistica
L’epigenetica (dal greco επί, epì = “sopra” e γεννετικός, gennetikòs = “relativo all’eredità familiare”) si riferisce ai cambiamenti che influenzano il fenotipo senza alterare il genotipo.
Infatti è la branca della genetica che studia tutte le modificazioni che variano l’espressione genica pur non alterando la sequenza del DNA.

La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica o teoria dei quanti) è la teoria fisica che descrive il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni, con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica.
I recenti studi e riflessioni proposte da  Bruce Lipton e Gregg Braden ci inducono a considerare come, oggi più che mai, la qualità di vita sia in relazione alla capacità di “vibrare” con una energia funzionale.

Questo concetto fu già espresso da Albert Einstein quando scrive: “Tutto è energia e questo è tutto quello che esiste. “Sintonizzati” alla frequenza della realtà che desideri e non potrai fare a meno di ottenere quella realtà. Non c’è altra via. Questa non è Filosofia, questa è Fisica.”

Pur prendendo le debite distanze da approcci New age o dalle teorie semplicistiche del pensiero positivo appare chiaro che aprirsi a questa nuova visione dove includiamo la parte più spirituale dell’essere umano, prevede, da un punto di vista formativo, che siano ampliate le capacità di introspezione ed ascolto, quella capacità che Gregg Braden chiama Coerenza, ovvero la connessione profonda di mente e cuore ottenibile con l’esercizio alla meditazione ed il contributo anche di pratiche sapienziali che ci arrivano da diverse tradizioni.

U.F. – Il Pensiero Analogico
Nei secoli scorsi l’uomo occidentale ha esplorato il mondo attraverso la griglia della logica.
Anna Bacchia (nominata nel 2014 Membro del Club of Budapest, una delle più prestigiose organizzazioni internazionali per cultura, scienza e arte che si dedica a sviluppare le massime risorse culturali dell’umanità) ci trasporta dall’era della logica all’era della coscienza e della sinfonia.

Le teorie e gli esercizi del Metodo ININ Projects (INtuitive INtelligence & INsight) ci permetteranno di sviluppare l’intelligenza intuitiva.
Potremo così affiancare al nostro ordinario pensare logico, che vede il mondo come fatto di parti separate e distinte, una nuova coscienza anà-logica, oltre la logica dove, prima dell’analisi razionale, potremo ascoltare quella “veggenza” che ci permette di abitare il flusso delle sincronicità.
Impareremo a stare tra il pensare e il percepire, fra analisi e sintesi, fra verbale e non verbale, fra logica e stupore, in un incessante gioco fra razionalità e intuizione creativa.

U.F. – le Discipline Umanistiche
La visione Olistica della realtà promuove la connessione tra il Paradigma Olistico e differenti Discipline Umanistiche: la relazione tra diverse teorie di riferimento è importante per accedere ad un’elaborazione della realtà completa, coerente ed aderente alla natura umana.

Al centro di tutte queste materie, che fanno da sfondo alla Formazione Ulisse, c’è l’Uomo, nella sua infinita e complessa bellezza.

Riteniamo che anche nel campo del sapere ogni entità sia connessa con un’altra ed è parte di un Tutto più ampio: la conoscenza di queste relazioni permette al sapere di espandersi ed evolversi.

Per questo, oltre alle teorie appartenenti in modo specifico al Concetto di Olismo, la Formazione Ulisse propone lo studio di teorie provenienti dalla Filosofia, dalla Sociologia, dall’Antropologia e dalla Pedagogia.

Lo studio di queste discipline umanistiche è finalizzato ad offrire al corsista punti di vista più eclettici e completi, inerenti alla sua Professione ed è sviluppato con la lettura di testi e dispense e ad una successiva condivisione dei contenuti.
Un ulteriore approfondimento, per personale arricchimento culturale, è lasciato alla responsabilità del singolo.

Antropologia
L’Antropologia studia l’essere umano da diversi punti di vista (sociale, culturale, morfologico, religioso) e i vari comportamenti dell’uomo all’interno della Società. 

I modelli antropologici ed etnologici sono utili al Consulente Relazionale Olistico non solo per riflettere sulla diversità delle culture ma anche per ricordarci che all’interno della stessa società possiamo riscontrare differenze culturali in grado di metterci in difficoltà.

Pedagogia
Studia l’educazione e la formazione dell’uomo nel suo ciclo di vita, analizzando l’interazione tra l’individuo e l’ambiente. 

L’intervento di un Professionista Olistico incoraggia l’autonomia e la libertà, per questo approfondiremo in particolar modo la Pedagogia non direttiva di Rogers e di Alexander Nell.
 Proporremo inoltre un confronto tra stili educativi differenti (autoritario, permissivo, trascurante ed autorevole) per evidenziare limiti ed efficacia di ognuno di essi in modo che possano diventare, a seconda delle situazioni, strumenti funzionali per il lavoro.

Sociologia
Studia i fenomeni della società umana, indagando i loro effetti e le loro cause, in rapporto con l’individuo e il gruppo sociale. 

La società oggi cambia rapidamente. Per questa ragione particolare attenzione verrà rivolta al Pensiero liquido di Bauman: attraverso la sua società dell’incertezza e la sua definizione di modernità liquida racconta, in maniera chiara ed esaustiva, la condizione dell’Uomo contemporaneo, che sempre più spesso si trova a vivere oggi senza punti di riferimento solidi, in solitudine, dove il consumismo e l’obsolescenza programmata generano una soddisfazione destinata a lasciare grandi vuoti.

Il Compito del Professionista Olistico è proprio quello di sostenere il Cliente nella ricerca di basi solide, di valori autentici, in un momento storico in cui tutte le certezze sembrano vacillare.

 Filosofia
La Filosofia riflette sul mondo e sull’uomo, indaga sul senso dell’essere e dell’esistenza umana, si interroga sulla relazione tra individuo ed ambiente, tenta di definire la natura ed analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.
Presupposto fondamentale è l’acquisizione di differenti punti di vista, in un percorso di crescita continua.
Il suo contributo è importante nelle definizioni di Logica, Etica, Argomentazione ed Identità.
Prenderemo spunto dai Filosofi che, dalle origini ai giorni nostri, hanno affrontato tematiche che permettano una migliore comprensione del paradigma Olistico.

U.F. – Strumenti e Tecniche del Professionista Olistico
Questionario e Grafo di Stile Relazionale
Il Grafo nasce come strumento sociologico grazie al Prof. Masini che lo ideò per classificare le persone in 7 ideal tipi differenti a partenza dalle loro evidenze caratteriali.
Nella formazione Ulisse questo strumento è stato radicalmente rivisitato trasformandolo in un mezzo per sondare gli stili relazionali e le risorse della Persona.
Lo strumento ha pertanto valore descrittivo ed osservativo, mai diagnostico.
La lettura del Grafo, in sintesi, fornisce la domanda da cui partire per poter iniziare o continuare il percorso di Consulenza.

Costellazioni Fenomenologiche
Le Costellazioni Fenomenologiche, così come vengono proposte nella Formazione Ulisse, sono evolutive e funzionali al miglioramento di quelle situazioni che ristagnano nelle nostre vite, impedendo il fluire e lo sviluppo delle relazioni affettive o lavorative. Quando ci autorizziamo a vedere una situazione da un punto di vista diverso o con maggiore distacco, spesso accade che questa cambi.

Autobiografia Emotiva
L’Autobiografia Emotiva è la narrazione dei vissuti, cioè dei momenti emotivamente importanti che hanno caratterizzato la vita.
Non è necessario che sia una storia in ordine cronologico, ma la descrizione dei vissuti ritenuti significativi che hanno segnato l’esperienza.

Teatro e Arte
L’arte ha avuto spesso, nella storia e nelle varie culture, una funzione trasformativa grazie proprio all’energia creativa che porta con sé, condensata in una particolare sintesi di forma e contenuto.
Nella Formazione Ulisse utilizziamo le tecniche teatrali, scrittura creativa, disegno, modellazione della creta per esplorare in modo divertente le parti di noi che non sono così facilmente raggiungibili dal pensiero logico.

U.F. – Normative in ambito istituzionale, giuridico e fiscale riguardanti il Professionista Olistico
Studio della legge 4/2013
Codice Deontologico del Professionista Olistico.

U.F. – Corsi di Approfondimento Didattico
Parte integrante della Formazione Ulisse nel triennio sono i Corsi di Approfondimento Didattico.
Sono Corsi tematici, facoltativi, sebbene caldamente consigliati, per arricchire la Formazione di base e fornire al Professionista Olistico Relazionale le specifiche competenze approfondite che distinguono il Consulente Relazionale dal Life Coach
Si possono svolgere presso la Sede dell’Accademia di Tara, in altre Sedi, oppure On-line nell’Aula Virtuale Zoom.

Sono fruibili dai corsisti in formazione presso l’Accademia stessa, dagli ex allievi, e da altri Professionisti interessati.

Godono di retta calmierata in modo da personalizzare e ottimizzare la Formazione con costi davvero convenienti.
Possono rappresentare per il Professionista già operativo, nell’ottica Life Long Learning, ampliamento delle proprie Competenze e Aggiornamento Professionale.

Il programma didattico della Formazione Ulisse si ispira, per la verifica degli insegnamenti erogati, alle linee guida europee le quali prevedono che, a partire dal 14 febbraio 2008, per ogni qualifica rilasciata possa essere identificato il corrispondente livello di EQF.

Il quadro europeo delle qualifiche, in inglese “European Qualifications Framework” (generalmente abbreviato in EQF) è un sistema che permette di confrontare le qualifiche professionali dei cittadini dei paesi europei.

Per “Qualifica” si intende una certificazione formale rilasciata da un Ente competente a conclusione di un percorso di Formazione.
I risultati di apprendimento sono definiti in termini di Conoscenze, Abilità e Competenze che rappresentano la base di formazione per il proseguimento dell’apprendimento nel quadro dell’educazione e della formazione permanente.

  • Conoscenze: informazioni teoriche e /o pratiche ottenute attraverso l’apprendimento. Sono l’insieme di contenuti, principi relative a un settore di studio o di lavoro.
  • Abilità: le capacità di applicare conoscenze e portare a termine compiti e risolvere problemi. Possono essere cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti).
  • Competenze: la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e attitudini personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale. Possono essere descritte in termine di responsabilità e autonomia.

    Le conoscenze e le abilità che una persona consegue contribuiscono a costruire le competenze che non ne costituiscono solo la somma, ma implicano un valore aggiunto: costituiscono “sapere agito”

Al termine della Formazione triennale Ulisse riteniamo importante fornire, oltre il Diploma di Professionista Olistico, l’elenco delle Conoscenze, Abilità e Competenze sviluppate durante la Formazione perché:

  • sono il significato e lo scopo per cui si apprende;
  • possono essere singolarmente autovalutate;
  • sono ciò che resta dopo che si è dimenticato tutto ciò che si è imparato;
  • possono concretamente dimostrare ciò che si è imparato, come sia stato insegnato e come sia stato verificato l’apprendoimento.

Le varie (U.F.) del Corso per Professionista Olistico descritte precedentemente, permetteranno lo sviluppo di specifiche conoscenze, abilità e competenze.

Conoscenze, Abilità e Competenze, come vengono insegnate e in che modo se ne verifica l’apprendimento – scarica pdf

Sergio Siccardi
Trainer e Supervisor Counselor – Certificato di Competenza Professionale in Counseling AssoCounseling n° A0736
Consulente Relazionale Olistico – Professional – Trainer – Iscrizione al Registro Nazionale di Categoria Professionale AIPO n° 504.
Membership Certificate EAC Member n. ITA0057
Co-Direttore Accademia di Tara – Membro Comitato Scientifico di AIPO
Trainer e Responsabile didattico Formazione Ulisse

Formatore in diverse Scuole di Counseling
Ideatore e Trainer in Metodo Ihbes® 
Coautore del libro e del manuale “Il Metodo Ihbes® Il segreto di un buon viaggio”
Scrittore e ricercatore pragmatico – Esperto in tecniche bio-energetiche
Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi valido per l’anno in corso

Mariangela Vinai
Counselor Olistico, Professional – Trainer, Iscritta al Registro Nazionale Professionale di Categoria AIPO n°978
Co-Direttore Accademia di Tara – collaboratrice Comitato Scientifico di AIPO  
Trainer della Formazione Ulisse

Trainer In Metodo Ihbes®
Coautrice del libro e del manuale “Il Metodo Ihbes® Il segreto di un buon viaggio”
Scrittrice e ricercatrice spirituale – Insegnante di tecniche di Meditazione
Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi valido per l’anno in corso

Candida Mantini
Counselor Olistico, Professional – Trainer, Iscritta al Registro Nazionale Professionale di Categoria AIPO n°439
Presidente della Associazione Professionale di Categoria AIPO – Associazione Italiana Professionista Olistico.

Cristina Malano
Laureata in Pedagogia con indirizzo Anagogico Università degli Studi la Sapienza a Roma nel 1999 – Formazione di Infermiera Professionale –
Insegnate di yoga ed esperta di regioni orientali e fondamenti della medicina cinese.

Elena Griseri
Diplomata in Counselling Sistemico presso l’Istituto Change di Torino. Diplomata nel 1990 in scenografia presso l’Accademia di Belle Arti Albertina di Torino –
Scenografa, Attrice, Regista, insegnate di tecniche teatrali.
Nel 2011 si forma come pedagoga teatrale al corso triennale di Formazione per Formatori Teatrali sotto la direzione del maestro russo Anatolij Vasiliev.

Emiliana Ratto
Professional Counselor Relazionale Diplomata presso Accademia di Tara. Certificato di Competenza Professionale in Counseling AssoCounseling n. A2411.
Diploma di infermiere conseguito presso A.s.l. 2 savonese. Diploma di laurea in scienze della formazione (esperto in processi formativi) conseguito presso l’università degli studi di Genova.
Docente nei corsi di qualificazione per O.S.S. – Referente aziendale della formazione A.s.l. Savonese.
Docente del corso di laurea in infermieristica sede di Savona per l’insegnamento di infermieristica nella salute mentale.

Caludia Bonetto
Professional Counselor Relazionale Diplomata presso Accademia di Tara. Certificato di Competenza Professionale in Counseling AssoCounseling n. A1792 Maturità Classica – Laurea in Filosofia ad indirizzo Sociologico – Master Didattica Inclusiva e BES presso UniPegaso Torino.

Donata Pistone
Professional Counselor Relazionale Diplomata presso Accademia di Tara. Certificato di Competenza Professionale in Counseling AssoCounseling n. A1964
Laurea in Sociologia della comunicazione presso Università di Urbino.
Massoterapista con specializzazione in riflessologia plantare e massaggio tensioriflesso – Master Reiki.

Filippa Barbara D’Alessandro
Coach, Counselor Olistico, Professional, Diplomata presso Accademia di Tara. Iscritta al Registro Nazionale Professionale di Categoria AIPO n°1470
Master in Programmazione Neuro Linguistica R.Bandler e Master in Coaching Certificazione a Personal Coach (Ekis Reggio Emilia).

Cristiana Caria
Professionista olistico Iscritta al Registro Nazionale Professionale di Categoria AIPO n°1197
laureata con lode all’Università di Lettere e Filosofia di Bologna. All’età di 14 anni vive un’esperienza di premorte (NDE) in conseguenza di un grave incidente.
Insegnante di Meditazione e Aura-Soma®, studiosa antichi insegnamenti di saggezza. nel 2017 fonda l’International Initiation School.

Fabrizio Griffone
Professionista Olistico ad Indirizzo di Consulente Relazionale. In fase di iscrizione presso AIPO.
Eserto in Dinamiche di Gruppo e Comunicazione.

Pierfranco Murru
Professional Advanced Counselor – Trainer Counselor – Certificato di Competenza Professionale in Counseling AssoCounseling n°A0905
Laureato in Sociologia – Laureato in Psicologia Clinica e di Comunità. Sociologo inscritto Associazione Sociologi Professionisti.
Mediatore Professionista (D.M. 18/10/2010 nr. 180) – Direttore della Scuola di Counseling SItCoR e Docente Università Popolare di Castelfranco Veneto.

Carla Valente
Counselor professionista ad orientamento Gestaltico iscritta Registro Italiano Counselor S.I.Co n.°A0384 –
Formatrice in essenze floreali – Insegnante di danze dei Fiori di Bach – Iscritta Registro Italiano Floriteraeputi n.12
Direttrice e Formatrice della scuola di Gestalt Counseling a Orientamento Artistico 

Anna Bacchia
Fondatrice del “Consciousness Institute” a Lugano, Svizzera. Docente e Scrittrice.
Per la sua Ricerca in Scienze Umane, e i suoi Progetti EDU interculturali rivolti a 65 Paesi, è fra i vincitori del Premio mondiale per la Pace: “Luxembourg World Peace Prize” ed è Membro Creativo della Fondazione Internazionale Culturale “the Club of Budapest”.
In 40 anni di docenza ha formato migliaia di persone di ogni età, in Europa, Cina, Stati Uniti, Sudamerica.
È Membro del World Peace Forum, e Fondatrice della Formazione ÌNIN INnovazione INtuitiva, LIFE Leaders .international (R)

Ilaria Bianchi
Psicologa, Iscrizione all’albo Professionale Ordine degli Psicologi della Lombardia n° 8772
Laurea in Psicologia, Università Cattolica di Milano. Tirocinio Post-Laurea presso: Dipartimento di Psicologia, Università Cattolica di Milano Harvard Medical School, Boston MA (USA)
Specializzazione in Psicoterapia, Istituto Adler, Torino.

Federico Centanaro
Medico Chirurgo con iscrizione all’ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della provincia di Genova con N° 14481
Specializzato in Neurologia presso il Dipartimento di Neuroscienze, Oftalmologia e Genetica dell’Università degli Studi di Genova
Dirigente medico presso la S.C. di Neurologia dell’Ospedale “Santa Corona” di Pietra Ligure.

Mario Grasso
Farmacista, iscritto Ordine dei Farmacisti Provincia di Cuneo al n° 1238
– Laureato in Farmacia presso l’Università di Torino – Docente dell’Unitrè sezione Fossano (CN)
Diplomato CISDO (Omeopatia) presso la sede Boiron di Torino
Formulatore e preparatore galenico, da anni si occupa di fitoterapia e medicine complementari

Si! Voglio sapere come Iscrivermi al Corso di Formazione per Professionista Olistico

Iscrizioni

formazione-ulisse-corsi-in-discipline-olistiche-01

La partecipazione ai Corsi della Formazione Ulisse è a numero chiuso.

Nel Corso per Professionista Olistico sono ammessi al massimo 12/14 corsisti per classe.

L’iscrizione e l’inserimento nel Corso è possibile, in diversi periodi durante l’anno accademico, qualora vi siano dei posti vacanti.

Per iscriversi al Corso si richiede un colloquio conoscitivo e motivazionale e un primo Incontro in gruppo di prova e selezione.

Iscrizioni aperte da settembre 2023 per numero limitato di posti

Per avere un quadro più completo dei percorsi formativi che l’Accademia di Tara offre, è possibile partecipare ad una giornata di prova.

Per prenotare la tua giornata di prova clicca qui

Iniziamo con il conoscerci...

Accademia di Tara

Email: infoaccademiaditara@gmail.com

Tel: +393293091505

WhatsApp chatContattaci con WhatsApp

Desideriamo essere certi che il Corso per Professionista Olistico sia per Te la miglior soluzione.

Per questa ragione ti invitiamo a fare un Incontro conoscitivo gratuito online (una Call) per definire insieme i tuoi obiettivi.

Nell’Incontro, che si svolgerà su piattaforma Zoom in orario a tua scelta, ti illustreremo le modalità di svolgimento del Corso, parleremo della retta in modo da poter personalizzare il tuo investimento e risponderemo a tutte le tue domande.

A presto Mariangela & Sergio Co-Direttori Accademia di Tara.

Richiedi informazioni con il Form